Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196
UN GRAZIE DI CUORE A TUTTI I SEMINARISTI
PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MISSIONE GIOVANI
COMUNICATO DAL VICARIO GENERALE
«Sul tema della ripresa delle attività pastorali, vaccini e certificazione verde, allo stato attuale i Vescovi hanno riflettuto sulla situazione esistente, segnata da incertezze e speranze, ed hanno unanimemente concordato nell’esortare tutti ad un forte senso di responsabilità, per evitare il più possibile ogni forma di contagio. Fanno proprie le parole del Papa a comprendere l’appello a vaccinarsi come “atto d’amore” e di tutela della salute pubblica, invitando alla vaccinazione in modo pressante i ministri ordinati e gli operatori pastorali coinvolti nelle attività caratterizzate da maggior rischio di contagio: ministri straordinari della comunione, persone coinvolte in at- tività caritative, catechisti, educatori, volontari nelle attività ricreative, coristi e cantori. Coloro che sono impegnati nell’azione pastorale delle comunità sono, infatti, chiamati a rispondere per primi ad un senso di responsabilità per se stessi e per le comunità di cui sono a servizio».
A scanso di equivoci preciso che, allo stato attuale, il Green Pass non è necessario per ac- cedere alle celebrazioni, sia che si tengano in chiesa, sia che si tengano in spazi diversi (ad esempio, in un salone o nel cortile del Centro parrocchiale, o in una piazza).
Ricordo che per quanto riguarda le iniziative legate al Sinodo (percorsi formativi per facilitatori, Commissione sinodale e spazi di dialogo) sarà richiesto il Green Pass.
Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196
Tel/fax canonica (Caselle) 041.5730046
Tel/fax suore (Caselle) 041.5730281
parrocchiadicaselle.com
parrocchiamurelle.it
S. Messe festive
domenica ore - 08.00 - 10.30 – 18.00
MURELLE sabato ore 18.30
domenica ore 09.30
S. Messe feriali (ore 18,30)
CASELLE Lunedì - Mercoledì e Venerdì ORE 09.00 mattina
MURELLE Martedì e Giovedì
“Il Consiglio Pastorale Parrocchiale promuove, sostiene, coordina e verifica tutta l’attività pastorale della parrocchia, al fine di suscitare la partecipazione attiva delle varie componenti di essa nell’unica missione della chiesa: evangelizzare, santificare e servire l’uomo nella carità” (statuto art. 2).La competenza del CPP è quindi l’attività pastorale della parrocchia, cioè tutti gli aspetti della vita della comunità cristiana.Non è primariamente un organismo di formazione, né di spiritualità, né di studio ma il luogo dove si tracciano e poi si coordinano e si verificano le linee guida della vita della comunità cristiana nei suoi diversi ambiti:la catechesi, la liturgia, la carità.