Gruppo Liturgico

PER IL LETTORI > SCARICA LE LETTURE QUI' 

GRUPPO LITURGICO: 

L'obiettivo del gruppo è l'approfondimento della Parola di Dio e favorire la partecipazione attiva dei fedeli alle celebrazioni liturgiche comunitarie. Ogni domenica cura le preghiere dei fedeli, mentre in occasione dei tempi forti di Avvento/Natale e di Quaresima/Pasqua o in particolari ricorrenze, guidato dal parroco, predispone presentazioni ai vari momenti della celebrazione eucaristica, preghiere e segni adeguati ad accompaganare i fedeli a comprendere e a fare esperienza del mistero che viene celebrato.

Si ritrova cinque o sei volte nell'arco dell'anno liturgico.

Referenti: Favero Sergio  

GRUPPO LETTORI:

Il gruppo lettori ha come obiettivo la proclamazione della Parola di Dio nelle celebrazioni eucaristiche della domenica e delle festività. Il piano dei lettori è predisposto dal referente; semestralmente è previsto un momento di incontro formativo e organizzativo.

Referenti: Favero Sergio

 


GRUPPO CHIERICHETTI:

Il gruppo dei chierichetti si ritrova per imparare e sperimentare che il senso del servizio all’altare è di compiere un gesto d’amore verso Gesù presente nel sacerdote, nella Parola proclamata e nell’Eucaristia.
L’incontro formativo prevede una prima parte riservata al “laboratorio del Vangelo” per approfondire la Parola di Dio della domenica successiva e una seconda parte che mira a far apprendere come svolgere il servizio all’altare.

Il gruppo dei chierichetti si ritrova ogni due settimane, il venerdi dalle 15.00 alle 16.00, inoltre ogni chierichetto si impegna a partecipare alla celebrazione eucaristica della domenica.

Referente: Don Lucio

Roroli di QUMRAN

Manoscritti del Mar Morto (o Rotoli del Mar Morto) sono un insieme di manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto. Di essi fanno parte varie raccolte di testi, tra cui i Manoscritti di Qumran, che ne costituiscono una delle parti più importanti. I rotoli del Mar Morto sono composti da circa 900 documenti, compresi testi della Bibbia ebraica, scoperti tra il 1947 e il 1956 in undici grotte dentro e intorno al Uadi di Qumran, vicino alle rovine dell'antico insediamento di Khirbet Qumran, sulla riva nord-occidentale del Mar Morto. I testi sono di grande significato religioso e storico, in quanto comprendono alcune delle uniche copie superstiti note dei documenti biblici prodotte prima del 100 a.C. e conservano la testimonianza della fine del tardo giudaismo del Secondo Tempio. Essi sono scritti in ebraico, aramaico e greco, per lo più su pergamena, ma con alcuni scritti su papiro.[1] Tali manoscritti datano in genere tra il 150 a.C. e il 70 d.C.I Rotoli sono comunemente associati all'antica setta ebraica detta degli Esseni.

I Rotoli del Mar Morto sono tradizionalmente divisi in tre gruppi: manoscritti "biblici" (copie di testi dalla Bibbia ebraica), che costituiscono circa il 40% dei rotoli identificati; manoscritti "apocrifi" o "pseudepigrafici" (documenti noti del periodo del Secondo Tempio, come Enoch, Giubilei, Tobia, Siracide, salmi non canonici, ecc. che non sono stati, in ultima analisi, canonizzati nella Bibbia ebraica), che costituiscono circa il 30% dei rotoli identificati; e manoscritti "settari" (documenti precedentemente sconosciuti, che descrivono le norme e le credenze di un particolare gruppo o gruppi all'interno della maggioranza ebraica) come la Regola della Comunità, il Rotolo della guerra, commento (in ebraico, pesher) ad Abacuc e la Regola della Benedizione, che costituiscono circa il 30% dei rotoli identificati.

Fino al 1968 la maggior parte delle pergamene conosciute e dei frammenti sono stati custoditi nel Museo Rockefeller (già noto come Museo Archeologico della Palestina), a Gerusalemme. Dopo la guerra dei sei giorni, queste pergamene e frammenti furono spostati al Santuario del Libro, presso il Museo d'Israele, che tuttora ne conserva numerosi, mentre altri sono presso l'Istituto Orientale dell'Università di Chicago, al Seminario teologico di Princeton, all'Azusa Pacific University e nelle mani di collezionisti privati.